Come vestirsi per pattinare sul ghiaccio quando si è agli inizi

Come vestirsi nel pattinaggio su ghiaccio

Indice

Pattinare sul ghiaccio è un’attività avvincente che offre sia divertimento che sfide.

Se sei agli inizi, vestirsi adeguatamente è fondamentale per godersi al meglio l’esperienza e concentrarsi sul miglioramento delle proprie abilità.

Devi sapere che pattinare sul ghiaccio sviluppa molto calore anche se l’ambiente è freddo per cui durante le lezioni di pattinaggio, l’abbigliamento gioca un ruolo essenziale per assicurare comfort e sicurezza.

Vestirsi come “un esquimese” potrebbe essere controproducente in quanto oltre a limitare i movimenti potrebbe farti sudare molto mentre pattini rischiando di farti ammalare mentre fai una pausa.

Ecco cosa è consigliato indossare per affrontare le prime esperienze sul ghiaccio.

Guanti, pantaloni e calze adatti

Per assicurare un comfort ottimale ed una massima protezione durante le lezioni, è consigliabile adottare determinati accorgimenti. Gli indumenti chiave per garantire tale protezione sono i guanti, preferibilmente quelli a cinque dita, che svolgono un ruolo essenziale nel preservare le mani dal freddo e nel prevenire eventuali graffi in caso di cadute. Allo stesso modo, l’importanza dei pantaloni lunghi e delle calze lunghe non può essere sottovalutata.

Questi indumenti non solo evitano fastidi causati dai pattini, ma assicurano anche una copertura adeguata e una protezione ottimale della pelle durante l’attività in pista. Attenzione ai jeans troppo stretti! Potrebbero limitare i movimenti o strapparsi durante la pattinata.

Seguire queste raccomandazioni contribuirà notevolmente a un’esperienza di apprendimento più sicura e confortevole.

Alcuni di questi accorgimenti potrebbero sembrare scontati, ma è molto frequente, soprattutto durante i periodi più caldi dell’anno, trovare in pista dei pattinatori con i pantaloncini corti, senza guanti e, a volte, addirittura senza calze in quanto arrivano alla pista con i sandali.

La sciarpa

Evitare l’utilizzo della sciarpa durante le lezioni di pattinaggio è fortemente raccomandato per evitare potenziali rischi e impedimenti ai movimenti. L’uso di una sciarpa può infatti risultare pericoloso, poiché potrebbe impigliarsi nei pattini o compromettere l’equilibrio, aumentando il rischio di cadute e incidenti sul ghiaccio.

Per proteggere la gola e mantenere il calore senza compromettere la sicurezza, è preferibile optare per alternative pratiche e sicure. Indossare una maglietta con collo alto o uno scaldacollo rappresenta un’ottima soluzione: queste opzioni offrono calore e protezione, senza il rischio di interferire con i movimenti durante la pratica del pattinaggio.

Oltre a garantire la sicurezza, indossare una maglietta con collo alto o uno scaldacollo offre un’opzione versatile per mantenere la gola al riparo dal freddo, senza compromettere la propria agilità o la sicurezza personale.

Optare per queste alternative consente di concentrarsi sul miglioramento delle abilità di pattinaggio, senza doversi preoccupare di possibili intoppi causati da accessori o indumenti non adatti all’attività. In questo modo, oltre a preservare la sicurezza personale, si garantisce anche un ambiente più confortevole e favorevole all’apprendimento durante le lezioni di pattinaggio.

Scelta della felpa

La scelta della felpa è cruciale. È consigliabile optare per una felpa con la zip, possibilmente senza cappuccio. La zip permette di mettere e togliere la felpa, in base alle esigenze,senza troppa fatica: è buona norma assicurarsi di tenerla chiusa o rimuoverla completamente se si è troppo accaldati. Questo ti consentirà di scoprirti o ricoprirti velocemente a secondo le tue esigenze ed è particolarmente importante affinché l’insegnante possa vedere correttamente l’esecuzione degli esercizi.

Gestione dei capelli

Per coloro che hanno capelli lunghi, è consigliabile legarli prima dell’inizio della lezione. Una coda, una treccia o uno chignon sono opzioni ideali per garantire una buona visibilità durante il pattinaggio. Questo evita che i capelli cadano sul viso, permettendo di concentrarsi sugli esercizi senza la costante interruzione di spostare i capelli.

E per i più piccoli?

Spesso i bambini dei corsi ludico ricreativi arrivano indossando la tuta da sci, il cappello di lana ed i guanti senza dita. Sebbene questa tipologia di abbigliamento possa sembrare la più adatta per un bambino di età compresa tra i 3 ed i 6 anni che impara a pattinare giocando sul ghiaccio, è molto limitativa nei movimenti e rischia di far ammalare il bambino. Come abbiamo già spiegato, infatti, muovendosi sul ghiaccio ci si scalda molto e, a volte, si suda anche, per non parlare del fatto che, i guanti senza dita, non permettono ai bambini di giocare liberamente con il materiale presente in pista.

Conclusioni

L’importanza di indossare l’abbigliamento appropriato durante le sessioni di pattinaggio non può essere sottovalutata. Non si tratta solo di garantire il comfort fisico, ma svolge un ruolo fondamentale nel promuovere la concentrazione e il rendimento ottimale durante le lezioni. Oltre a indossare abiti idonei per questa pratica, è cruciale portare con sé una mentalità positiva, intraprendenza e determinazione.

Questi fattori sono gli ingredienti fondamentali per un apprendimento efficace e per potenziare le proprie capacità sul ghiaccio.

Il pattinaggio è un’attività coinvolgente che premia la pratica costante. Assicurati di seguire le regole di abbigliamento consigliate per poter godere al massimo di questa esperienza unica sul ghiaccio. Buon pattinaggio!

Vuoi avere maggiori informazioni

Condividi l'articolo

Altri articoli scritti per te

Orari Natale 2024

Orari Natale 2024

Orari apertura Per le vacanze natalizie 2024 il Palaghiaccio Ice Emotion sarà aperto per il pattinaggio libero tutti i giorni da sabato 21 dicembre a

Leggi l'articolo

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.